Durante le operazioni peritali molti CTU commettono alcuni errori.
Sempre gli stessi errori.
Vediamo, allora di che si tratta, in modo da stare attenti per le prossime volte.
Comincio col dirti che, in generale gli errori che può commettere un CTU durante le operazioni peritali appartengono a due grandi macro- tipologie di errori:
gli errori di forma e gli errori di comportamento.
E che queste due grandi macro- tipologie di errori si sovrappongono molto spesso.
Ho fatto una selezione di errori che vedo commettere dai CTU e sono arrivato a costruire il podio dei tre errori più frequenti.
Eccoli!
Errore n° 1: rimandare l’inizio della redazione del verbale operazioni peritali;
Errore n° 2: omettere di ascoltare attentamente quello che le parti in causa ed i loro avvocati dicono durante le operazioni peritali;
Errore n°3: permettere di partecipare alle operazioni peritali a persone che non ne hanno titolo.
Vediamoli nel dettaglio.
Scarica GRATIS il Dizionario del Consulente Tecnico Giudiziario CLICCA QUI (o sull’immagine del dizionario) per scaricarli. |
Errore n° 1: rimandare l’inizio della redazione del verbale operazioni peritali
Molto spesso il verbale viene scritto interamente al termine delle operazioni peritali.
Niente di più sbagliato.
Vuoi qualcosa in più? Allora, dà uno sguardo alla >>>Guida pratica PeritoInforma <<< (17 ore di Audio e Video, 56 Capitoli con schede da leggere e studiare, tutta la modulistica…e tanto altro: per essere seguito passo passo, in ogni momento dell’incarico 😉 >>>Scopri di più<<< |
Bisogna cominciare a scrivere il verbale delle operazioni peritali sin dall’inizio, nel momento stesso in cui il CTU giunge sul posto convenuto all’orario stabilito.
Anche se, per assurdo, non trovasse nessuno presente.
E’ vero che in certi casi, per una questione di cortesia, si attende qualche ritardatario.
Ma non bisognerebbe mai aspettare più di qualche minuto.
Tra i tanti motivi alla base, te ne indico uno: devi dare atto della puntualità, ufficializzando nel verbale, l’orario in cui sono arrivate le persone che sono state puntuali.
Per cui, ricordati che, superato qualche minuto d’ attesa, devi procedere, senza indugio, a scrivere il verbale.
Anche se noti l’assenza di una o più persone che vi devono partecipare.
Quando arriveranno i ritardatari, provvederai a riportarne i nominativi e l’orario d’arrivo effettivo.
Nota: se sei tu il ritardatario (cerca di non farlo mai), scrivi sul verbale l’orario in cui sei arrivato e le persone che erano presenti nel momento in cui sei arrivato.
Errore n° 2: omettere di ascoltare attentamente quello che le parti in causa ed i loro avvocati dicono durante le operazioni peritali
Ascoltare attentamente può esserti di enorme aiuto.(Nota: ascoltare attentamente è molto diverso dal semplice ascoltare).
E’ vero che non devi lasciarti condizionare, non devi farti suggestionare Devi essere impermeabile.
Ma si può ascoltare attentamente pur rimanendo impermeabili.
Ascoltare attentamente ti darà i seguenti vantaggi:
- Ti saranno subito chiari quali sono i punti davvero importanti e quali no;
- Puoi capire meglio alcuni particolari della questione;
- Puoi notare e prendere spunti che potrai utilizzare nel tentativo di conciliazione (tentativo che devi sempre fare, anche quando la CTU non è conciliativa).
Scarica GRATIS il Dizionario del Consulente Tecnico Giudiziario CLICCA QUI (o sull’immagine del dizionario) per scaricarli. |
Errore n°3: permettere di partecipare alle operazioni peritali a persone che non ne hanno titolo.
La partecipazione alle operazioni peritali è riservata solo ad alcune categorie di persone.
Possono presenziare soltanto (art. 87 codice procedura civile):
- le parti in causa;
- i rispettivi avvocati ( o loro delegati);
- i rispettivi consulenti tecnici di parte (sempre che siano stati nominati tempestivamente);
- eventuali persone, non coinvolte nella vicenda giudiziaria, ma la cui presenza è necessaria per procedere con le operazioni peritali. Ad esempio, il proprietario di un immobile a cui bisogna accedere per eseguire le indagini.
Eccezionalmente potrebbe anche partecipare il giudice, ma è un caso rarissimo.
Nessun altro è ammesso a partecipare!
Quindi:
- no a coniugi, conviventi delle parti in causa;
- no a genitori delle parti in causa ( a meno che la vicenda non riguardi un minore- in questo caso attieniti scrupolosamente alle disposizioni del Giudice!);
- no a sostituti dei Consulenti tecnici di parte. Non è prevista la sostituzione dei consulenti tecnici di parte!
Quest’ultima situazione è piuttosto frequente ed è molto pericolosa.
Può succedere che uno degli avvocati (che magari ha interesse a prendere tempo) denunci questa situazione nell’udienza successiva.
Vuoi qualcosa in più? Allora, dà uno sguardo alla >>>Guida pratica PeritoInforma <<< (17 ore di Audio e Video, 56 Capitoli con schede da leggere e studiare, tutta la modulistica…e tanto altro: per essere seguito passo passo, in ogni momento dell’incarico 😉 >>>Scopri di più<<< |
A quel punto, molto probabilmente, la CTU sarà annullata
Dovrai, allora, restituire i compensi percepiti fino a quel momento e molto probabilmente sarai sostituito.
Sicuramente ci farai una figura barbina che ti precluderà eventuali incarichi futuri.
Questo è quel che dovevo dirti.
Se vuoi approfondire, questi ed altri accorgimenti sono presenti nella mia Guida PeritoInForma TM.
…e che sia un’ottima consulenza.
Michele Dimonte
PeritoInForma TM– La prima Guida Pratica per Consulenti Tecnici Giudiziari
POTRESTI ESSERE INTERESSATO ANCHE A:
Osservazioni alla CTU (cosa sono e come proporle quando sei il CTP)
Istanza di proroga deposito CTU: un esempio pratico e la teoria alla base
Dieci Comandamenti che il CTU DEVE seguire
Vuoi qualcosa in più? Allora, dà uno sguardo alla >>>Guida pratica PeritoInforma <<< (17 ore di Audio e Video, 56 Capitoli con schede da leggere e studiare, tutta la modulistica…e tanto altro: per essere seguito passo passo, in ogni momento dell’incarico 😉 >>>Scopri di più<<< |